Hai fuso il motore della tua auto e non sai cosa fare?
Quando un motore è fuori uso bisogna innanzitutto capirne le cause e cercare di porvi rimedio. Il primo passo è sempre quello di usare il veicolo il meno possibile e rivolgersi al meccanico di fiducia.
Talvolta però il motore può subire danni tali da non poter essere più sistemato o, per meglio dire, il costo della riparazione è talmente superiore al costo del motore stesso, o dell'intero veicolo se datato, che i meccanici ne sconsigliano la riparazione.
Per questo la SRM propone la rotazione del motore, ossia la sostituzione dell'intero motore con uno collaudato dai suoi meccanici specializzati e garantito 12 mesi, abbattendo così i costi rispetto ad un motore nuovo e dando un alternativa al comprarne uno usato e potenzialmente difettoso.
Come riconoscere un motore fuso?
I danni più gravi per un motore sono la fusione, il grippaggio e in percentuali minori la rottura della cinghia.
Il motore solitamente si fonde per mancanza di liquido refrigerante.
Di solito questo tipo di guasto nasce da un problema dell'impianto di raffreddamento, come ad esempio un foro nel radiatore o una spaccatura nei condotti, che implica la perdita del liquido e che comporta un surriscaldamento eccessivo delle componenti metalliche a discapito di quelle plastiche; infatti le prime tendono a deformarsi, come ad esempio i pistoni che si ovalizzano, mentre le seconde si cuociono e si spaccano come ad esempio le guarnizioni e i connettori elettrici.
Ci possiamo accorgere che il motore ha fuso dalle bassissime prestazioni, dai vapori che fuoriescono dal vano motore mentre è in moto e dall’odore di plastica squagliata che genera. Inoltre vedremo l’indicatore della temperatura motore salire all’impazzata fino al livello massimo.
Il grippaggio invece avviene di solito per mancanza di olio, condizione in cui le componenti meccaniche rimaste senza lubrificante iniziano a creare attrito tra di loro rovinandosi vicendevolmente fino a rompersi.
Nelle auto più recenti è sempre meno frequente la compromissione del motore a causa della rottura della cinghia, perché grazie all'elettronica il motore entra in blocco di sicurezza e dunque smette di farlo girare a vuoto, salvaguardandolo.
Esistono poi tanti altri e svariati modi per rendere un motore fuori uso ma in qualunque di questi, i meccanici consigliano la sostituzione con uno nuovo solo quando il veicolo ha ancora una buona valutazione, mentre negli altri casi consigliano la sostituzione con uno usato o perfino la rottamazione e sostituzione dell'intero veicolo.
Come si ripara un motore fuso?
Da oggi grazie alla SRM Motori, abbiamo un altra opzione, cioè quella della rotazione del motore, che da un lato ci da le stesse garanzie meccaniche di un motore nuovo, in quanto totalmente testato in ogni suo singolo componente e collaudato da esperti professionisti, mentre dall'altro garantisce prezzi modici rispetto a quelli richiesti sul nuovo dalle case costruttrici.
La SRM infatti si occupa di tutto l'iter della lavorazione, dal ritiro del motore smontato, in qualunque officina in Italia, ai test per la ricerca dei problemi del malfunzionamento, alla sostituzione del motore, fino al collaudo e alla riconsegna del motore, funzionante e garantito.
Inoltre se durante i test gli esperti si accorgono che il motore non è in condizioni critiche, previo accordo telefonico, possono decidere di ricostruirlo, a vantaggio economico del cliente.
La soluzione di rotazione del motore della SRM Motori è consigliata anche sui veicoli nuovi, che hanno un mercato di motori usati scarso o nullo, creando un'alternativa all'acquisto di un motore nuovo.
Dunque una volta certa l'entità del danno non abbattetevi, richiedete un preventivo personalizzato, qualunque sia il veicolo la SRM Motori tratta tutte le marche e tipologie di veicoli, anche agricoli, marini e industriali; rimarrete piacevolmente sorpresi.